Cuba è un viaggio nel tempo, dove il tempo non esiste. Se anche voi avete la sindrome di Marty McFly e desiderate viaggiare nel tempo, Cuba sarà la vostra DeLorean travestita da Chevrolet anni 50′. Un paradiso rimasto per oltre 50 anni isolato dal resto del mondo. Al riparo dal consumismo che ha corrotto tutto il resto. Un museo della nostalgia a cielo aperto, un’isola in bilico tra mito e realtà. Bella e drammatica, malinconica e felice, in attesa di un futuro. Cuba è l’isola più grande dei caraibi ed è la meta ideale per chi come me, in una vacanza, ricerca il giusto mix tra natura, storia, cultura e perchè no, qualche giorno di relax al mare all’ombra di altissime palme reali. Mettiti comodo e scopri cosa vedere a Cuba per vivere un’esperienza autentica. Tra bellissime città coloniali come l’Havana, Trinidad e Cienfuegos, piccoli paradisi ecologici come Pinar del Rio e Viñales e meravigliosi Cayos dove ti aspettano spiagge da sogno e mare cristallino.
Cosa vedere a Cuba per immergersi completamente nella sua atmosfera magica? Quali città visitare? Quali sono le spiagge più belle? Se stai organizzando la tua vacanza nella Isla Grande ecco le 30 cose da non perdere assolutamente!
COSA FARE E COSA VEDERE A L’HAVANA?
L’Havana, la culla della rivoluzione, una tappa imprescindibile se stai organizzando un viaggio a Cuba. Ad ogni passo ti sembrerà di far parte di un set cinematografico a cielo aperto. La bellezza e la poesia de l’Havana si ritrovano ovunque, nelle strade, nei portici malandati, nelle case coloniali e nelle vecchie auto americane che ancora incredibilmente circolano. Così come nelle musica onnipresente e nella spontaneità della gente. L’Havana si divide sostanzialmente in tre aree: Habana Vieja, Habana e Vedado. Il fascino romantico de l’Havana Vieja è quel che fa innamorare di Cuba al primo assaggio ma è l’Havana centro la zona più autentica della città. Poi c’è il Vedado, il centro economico e finanziario, l’anima moderna dell’Havana.
1. Un tuffo nel passato alla scoperta de l’Havana Centro
L’Havana centro è una zona che profuma di autentico e di vita quotidiana. Il quartiere popolare che si trova in mezzo tra Habana Vieja e Vedado dove potrete assaporare la vera essenza di Cuba. Mischiatevi tra la gente, recatevi al mercato e vagate senza meta tra gli edifici fatiscenti e le sfavillanti Chevrolet anni 50.
2. Perdersi tra le Vie de l’Habana Vieja
Perdersi dentro l’Habana Vieja (Patrimonio dell’Unesco) è un obbligo. Una passeggiata piacevole ti condurrà alla scoperta delle sue meravigliose piazze. Plaza de Armas, con il suo mercatino di libri usati. Plaza Vieja, che profuma di cambiamento e rinnovamento grazie ai suoi palazzi ristrutturati. Plaza de San Francisco de Asís, vicina al porto e al museo del Ron. Plaza de la Catedral, con la sua architettura barocca e la stupenda e imponente cattedrale.
3. Hotel Ambos Mundos
Ripercorri le orme di Hemingway facendo un salto all’Hotel Ambos Mundo in Calle Obispo. La sua storia è legata a quella dello scrittore Hemingway che ha soggiornato per anni in questo hotel nella stanza numero 511. La leggenda vuole che abbia scritto proprio qui il suo celebre romanzo “Per chi suona la campana”. Oggi la camera 511 è stata trasformata in un piccolo museo, visitabile durante il giorno: al suo interno è possibile vedere alcuni oggetti di Hemingway, come una macchina da scrivere e alcuni testi. Merita una visita anche la terrazza all’ultimo piano dove potrete bere una Cristal fresca e godere di un panorama mozzafiato della città.
4. Capitolio
Il Capitolio sarà la vostra bussola, tutte le volte che vi perderete tra i vicoli de l’Havana Vieja e de l’Havana alla fine vi ritroverete sempre davanti a questo maestoso edificio bianco. Il Capitolio era l’edificio del Campidoglio cubano, il simbolo più imponente che si ergeva nel cuore della vecchia Cuba nell’epoca del dittatore Fulgencio Batista. Oggi è la sede del Ministero della scienza, della tecnologia e dell’ambiente, purtroppo non visitabile a causa di lavori di ristrutturazione. Goditi però lo spettacolo surreale delle Chevrolet e Cadillac dai colori sgargianti che sfrecciano lungo la via.
5. Calle Obispo e Farmacia Taquechel
Da Plaza Francisco de Asis verso Plaza Vieja vi immetterete in una delle principali vie dello shopping di Havana, Calle Obispo, con i suoi laboratori, botteghe e piccoli negozi. Nella via si trova un piccolo gioiello di questa città, la Farmacia Taquechel, aperta alla fine dell’Ottocento e riaperta al pubblico negli anni Novanta. Al suo interno ospita un piccolo museo e due sale principali dove sono conservati, tra gli altri oggetti d’epoca, una collezione di antiche porcellane francesi. Nella farmacia è possibile acquistare unguenti e medicamenti cubani ed erbe officinali.
6. Pranzo al Chanchullero
A Cuba non si va di sicuro per vivere un’esperienza culinaria di alti livelli però ci sono delle piacevoli sorprese. Come il Chanchullero, un localino adorabile di fronte a Plaza de la iglesia del Cristo che ironicamente dichiara con una cartello affisso all’esterno “Qui non è mai stato Hemingway”! Fai una pausa pranzo al Chanchurello e prova i piatti tipici della cucina creola. A differenza di molti altri posti mangerai davvero bene e spenderai pochissimo. L’unico consiglio che vi do è di andare con molto anticipo e di avere tanta pazienza, perchè all’entrata c’è sempre una gran fila.
7. Boutique Clandestina
Sempre vicino a Plaza de la Iglesia del Cristo, in Villegas 483 troverete una piccola chicca. La Boutique Clandestina gestita da una stilista cubana che crea oggetti e vestiti utilizzando i materiali disponibili sull’isola.
8. Bodeguita de medio
“My mojito in La Bodeguita, my daiquiri in El Floridita” Hemingway.
Un posto speciale che vi catapulterà nella vera atmosfera cubana. Il leggendario tempio del Mojito dove potrete anche ascoltare la vera musica cubana. Meta preferita delle serate cubane di Hemingway e di altri personaggi famosi come Pablo Neruda e Salvador Allende. Lo troverete in Calle Emperado proprio nel cuore de l’Havana vieja.
9. Floridita
Per quanto ormai turistico un salto al Floridita è un must. Il Floridita è un locale storico dell’Havana nato nel 1817. Mausoleo del daiquiri e bar prediletto di Hemingway che è anche ritratto in bronzo a figura intera appoggiato al bancone.
10. La Guarida Restaurant
“Bienvenidos a La Guarida“. Inizia così la scena del film Fragola e cioccolato, del regista cubano Tomás Gutiérrez Alea, che racconta la difficile situazione degli omosessuali a Cuba alla fine degli anni Settanta, vincitore del Leone d’oro a Berlino nel 1994. Il film è stato ambientato in uno dei paladar più suggestivi dell’Havana, La Guarida, nascosto in un appartamento al secondo piano di un edificio fatiscente al 418 di calle Concordia. Un piccolo scrigno decadente ma allo stesso tempo unico e affascinante, arredato con grande gusto ed eleganza. Non è proprio un locale economico rispetto ai prezzi di Cuba. Si spende sui 40 Cuc a testa ma vale assolutamente la pena fare un salto.
11. Cinema Yara
Il Cinema Yara rappresenta uno dei massimi esempi del Movimento artistico Modernista Cubano e si trova nel cuore del Vedado. Il cinema venne aperto negli anni ’40 del secolo scorso e ospita oggi numerosi eventi e rassegne cinematografiche anche grazie al fatto di essersi dotato di un proiettore digitale qualche anno fa, un’avanguardia per Cuba. All’ingresso sono conservate numerose stampe d’epoca di locandine di film cubani, un piccolo pezzo di storia del cinema.
12. Gelateria Coppelia
La gelateria Coppelia è un regalo voluto dal governo rivoluzionario per il suo popolo, conosciuta come la cattedrale del gelato. Si trova nel quartiere Vedado, tra la trafficata Calle 23 e la calle L. Un’opera d’arte a forma di ragno costruita dall’architetto Mario Gironada nel 1966 e da allora simbolo per generazioni di Cubani.
13. Passeggiata sul Malecòn
Se le gambe vi reggono ancora non potete non fare una passeggiata al tramonto lungo il suggestivo Malecon. Il viale lungo il mare che percorre tutta la costa nord de L’Havana, e collega i quartieri de l’Havana Vecchia, del Centro Havana, del Vedado e di Miramar.
14. Plaza de la Revolucion
In Plaza de la Revolucion si trova il Ministero degli interni sulla cui facciata spicca uno dei simboli del paese: il murales in ceramica alto 30 metri, opera di Amalia Pelàez, raffigurante un giovane Ernesto Che Guevara con il famoso slogan Hasta la victoria siempre.
15. FAC – La fabbrica dell’arte
Il cambiamento a Cuba parla con il linguaggio dell’arte. Immaginate una vecchia fabbrica dismessa e ora trasformata in uno spazio multiculturale dove teatro , musica, moda, cinema e le arti visive possono finalmente esprimersi ed esaltarsi davanti ad un pubblico internazionale e locale accomunato dalla voglia di stare insieme e divertirsi. La Fabbrica dell’arte è stata voluta e creata dal musicista fusion X-Alfonso con la speranza di dare vita ad un movimento culturale d’avanguardia.
16. Playa del Este
Se vi trovate a l’Avana e volete godere di una spiaggia caraibica a stretto contatto con il pueblo cubano allora salite su un Taxi collettivo e fatevi portare alla playa del Este (20 minuti di viaggio per 10 Cuc). Una splendida spiaggia carabaica circondata da altissime palme reali. Conceditevi un pranzetto a base di aragosta e viandas fritas in uno dei tanti chiringuiti lungo la spiaggia.
COSA VEDERE A CUBA? VINALES!!!
Viñales è una tappa da non perdere assolutamente, un angolo di Cuba fuori dal tempo dove turismo e autenticità formano un’equazione perfetta. Un piccolo villaggio fatto di poche strade e casette color pastello adagiato su una lussureggiante vallata verde. Se hai qualche dubbio su cosa vedere a Cuba sappi che Vinales è una tappa irrinunciabile.
17. Valle de Viñales
A sole due ore da l’Habvana troverete Viñales, un paradiso ecologico. Una boccata d’ossigeno dopo una full immertion nella inquinatissima quanto bellissima Havana. Il Parco Nazionale di Vinales è stato inserito tra i 52 posti da vedere nel 2016 scelti dal New York Times.
18. Escursione a cavallo a Viñales
Non perdete l’escursione a cavallo nella “valle del silenzio”, in scenari giurassici tra Mogotes (gigantesche montagne calcaree) piantagioni di caffè e di tabacco. Potrete visitare una delle tante Fincas (case del tabacco) dove sarete avvolti dal profumo intenso e inebriante del tabacco e dove potrete fumare un sigaro appena arrotolato.
19. Dormire in una casa particular
Per una volta dimenticate hotel e resort e scegliete di alloggiare nelle casas particulares. E’ un’esperienza imprescindibile di questo viaggio che vi permetterà di entrare nelle case e nella vita dei cubani. Da non perdere le loro ricche colazioni a base di cafè con leche, frutta abbondante (mango, guajaba, papaya e platano), pane con miele e uova.
20. Sorseggiare un caffè in una Fincas
Visita una delle tante “fincas”! Le capanne dei contadini dove potrai assaggiare il caffè prodotto e tostato dai campesinos e dove potrai vedere con i tuoi occhi il procedimento di coltivazione, raccolta e tostatura del caffè.
21. Cayo Jutia
Se avete deciso di passare qualche giorno a Viñales non potete non passare da Cayo Jutias. Un’isola collegata alla terra ferma da una strada “avventurosa”. Dopo aver trascorso due ore dentro un taxi collettivo potrete rilassarvi distesi su una spiaggia di sabbia bianca finissima con le mangrovie che crescono anche ben oltre il bagnasciuga.
22. Paladar Casa El Campesino
Questa Paladar ha una splendida terrazza in legno che si affaccia sulla Valle di Vinales e propone un menù a base pesce e carne cotti alla griglia proprio davanti ai tuoi occhi. Molto buono anche il riso con l’ananas e soprattutto il prezzo, 10 CUC a testa.
23. Cayo Levisa
Pittoresco isolotto di sabbia bianca inserito in un contesto naturale unico che ha mantenuto intatto il suo fascino tropicale (nonostante ospiti alcune strutture turistiche). Raggiungibile solo in barca da Palma Rubia. E’ considerata una delle spiagge più belle della provincia di Pinar del Río. Poco lontano da Cayo Levisa si può notare un’isola corallina: Cayo Paraíso. Un isolotto amatissimo da Ernest Hemingway che vi trascorreva ore ed ore a pescare.
24. Cienfuegos
Immergiti nella parigi cubana e scopri le meraviglie dell’architettura coloniale francese di Cienfuegos. La maggior parte degli edifici e monumenti di interesse storico culturale sono proprio concentrati intorno a Piazza Martì, la piazza principale dove si affacciano il Teatro Tomas Terry, il Collegio di San Lorenzo e la Cattedrale. Potete fare una piacevole passeggiata lungo Il Paseo Martì fino al piccolo malecòn.
25. Playa Giron
le spiagge di Playa Giron sono caratterizzate da sabbia bianca, palme e mare trasparente ma sono anche un luogo simbolo della rivoluzione cubana. Fu proprio su queste spiagge che nel 1961 un gruppo di esiliati, appoggiati dagli Stati Uniti, sbarcarono nel tentativo di rovesciare Fidel Castro che due anni prima aveva posto fine alla dittatura di Fulgencio Batista. La strada che porta a Playa Giron è ancora ricoperta di vecchi manifesti che fanno riferimento al tentativo di invasione e alla Rivoluzione Cubana.
26. La cueva de los Peces
E’ una bella piscina naturale situata nella penisola di Cienaga di Zapata dopo Playa Larga dove si può fare snorkeling in mezzo a coloratissimi pesci tropicali di acqua dolce.
COSA VEDERE A CUBA? TRINIDAD!!!
Trinidad è una delle città coloniali meglio preservate di tutta l’America. Un vero e proprio gioiellino. Le sue case in stile coloniale, le vie acciottolate, il rumore degli zoccoli di un cavallo in lontananza ti faranno tornare indietro nel tempo. Le principali attrazioni di Trinidad sono Playa Mayor con la chiesa della Santissima Trinità. il Museo di Storia, la Chiesa e il Convento di San Francesco. il Museo Romantico e il Museo de Arquitectura Trinitaria.
27. Intrufolati dentro i vicoletti di Trinidad
La città merita una visita anche fuori dal centro storico. Intrufolatevi nelle vie secondarie per conoscere la città al di fuori del mondo patinato della zona turistica. Vedrete gente in fila alle cabine telefoniche, anziani giocare a dama fumando il sigaro, giovani ragazze ballare la salsa fuori dal cortile di casa e anziane appollaiate alla finestra a guardare il tempo passare. Porta con te dei cioccolatini, delle camerelle e dei quaderni. Rallegrerai il pomeriggio ad uno dei bambini bellissimi che giocano spensierati fuori la porta di casa.
28. Playa Ancon
Playa Ancon è una bella e lunga spiaggia caraibica di sabbia bianca e tranquille e calme acque cristalline. Si trova a 10 km da Trinidad ed è un’ottima scelta per prendere il sole o per un rinfrescante tuffo in acqua. Inoltre puoi noleggiare piccoli catamarani, per arrivare alla barriera corallina.
29. Cayo Las Brujas
Un vero viaggio a Cuba deve prevedere anche una fermata sugli splendidi cayos! luoghi perfetti per staccare la spina e prendersi una pausa dal mondo. Uno di questi è Cayo Las Brujas, un isolotto raggiungibile dalla terraferma grazie ad una splendida strada panoramica costruita sull’oceano.
30. Cayo Santa Maria
Poco più avanti troverete Cayo Santa Maria dove troverete tranquillità e beatitudine. Potete immergervi nelle acque trasparenti e rilassarvi in mezzo a delle vere meraviglie naturali. Qua però è impossibile pernottare presso una casa particular, l’unica possibilità per soggiornare in questo bellissimo cayo è prenotare una stanza in un Resort.
Andrò a cuba quest’estate e il tuo articolo mi è stato utilissimo!!!!
Grazie Silvia! Se hai bisogno siam qua!
Brava Francesca!!! Che bella idea !! Mi fai tornare nostalgia di Cuba , partirei subito per rivivere quelle magiche atmosfere e tuffarmi in quel mare meraviglioso !Alessandra
Grazie Alessandra! Possiamo replicare 🙂 a Cuba ci torno volentieri!